Argomenti e questionari per Tecnologia corsi A-B-C
Submitted by: admin   Date: 29-12-13 13:04
Classi terze A-B-C
Nel prossimo inizio 2014 saranno effettuate due prove. Una (gennaio) sarà di disegno riguardante le PPOO di un solido con sezione del solido con piano proiettante e ribaltamento della sezione su uno dei piani di proiezione(temi già svolti nel Dicembre 2013), la seconda (febbraio) sarà un compito scritto sul programma di meccanica (modulo uno) che qui sotto viene meglio indicato(temi svolti dopo le materie plastiche tra Novembre e Dicembre2013).
Compito di meccanica.
Argomenti su cui verteranno le domande.
Argomenti: lavoro di una forza, concetto di macchina, concetto di energia, concetto di potenza di
una macchina, concetto di rendimento di una macchina e confronto tra rendimento di un motore
elettrico e uno a combustione interna. Le macchine motrici, tipi di moto prodotto dalle macchine
motrici. Trasformazione del moto rotatorio in alternato e viceversa. Limiti e caratteristiche della ruota ad acqua e
della ruota a vento. Le macchine motrici a combustione esterna (macchina di Watt e la turbina
di Parson). Storia della macchina a vapore. I motori a combustione interna, da Barsanti-Matteucci a
Otto e Diesel. Descrizione del ciclo Diesel e del ciclo Otto. Caratteristiche del motore Diesel e del
motore a ciclo Otto. Le fonti energetiche rinnovabili e quelle esauribili. Le fonti energetiche
combustibili. La situazione energetica dell'Italia, nuove strategie per lo sviluppo futuro. Aspetti delle
fonti energetiche rinnovabili nei paesi dell'area europea(vedere la presentazione).


Esercizi di disegno per la preparazione del compito

esercizio23 gennaio 2014
Fasi operative del disegno
1-Dopo uno studio preparatorio a mano su un altro foglio, si inizia

con solo mina 2H e si posizionano linea di terra e traccia verticale
2-Si inizia la costruzione dalla base del prisma e si sviluppano le

tre proiezioni.
3-Si introduce il piano proiettante e si individuano i punti di

sezione sugli spigoli nelle te proiezioni.
4-Ribaltamento del piano proiettante sul piano di proiezione e

tracciatura della sezione vera.
5-Si ripassa il risultato principale a matita 2b

Comments: (0)

Paolo Bacciottini--mail to Webkeeper