Author | Message |
admin
![]()
92 posts |
#74 01-02-12 22:43 GMT+1 hour |
Nel nuovo laboratorio è stata installata
una distro Linux Mint su uno dei vecchi computet WinXp. I motivi sono due. Il primo è il fatto che in questa macchina, come per le altre due, sono stati smarriti i dati utenti (password) di amministrazione. Fino a pochi giorni fa si poteva almeno navigare in Internet ma con la nuova configurazione delle strutture di rete generali si sono cambiate le caratteristiche della LAN e così non si poteva riconfigurare la macchina con i nuovi dati. L'unica possibilità era installare un'altro SO/OS. Il secondo è che i nostri allievi alle scuole superiori troveranno altri sistemi operativi oltre Windows e un laboratorio "MULTIETNICO" è al passo dei tempi. IL numero di Febbraio di UBUNTU FACILE" è dedicato principalmente alla distro MINT. Per due € vale la pena correre in edicola e non farsela scappare. ![]() Ecco qui una guida iniziale tra l'altro molto apprezzabile. This post was edited by admin (01-02-12 23:00 GMT+1 hour, ago) |
|
leo200398
posts |
#75 02-02-12 18:35 GMT+1 hour |
Se devo dire la mia, questa distro è formidabile. Ve lo dico perchè sto scrivendo questo commento con lei.
Se si è provata almeno una volta la distro 11.0 di ubuntu, ci sembrerà che ora che ubuntu ha anche il luncher si avvicini molto di più al mondo mac e che sia una cosa sbalorditiva; ma solamemte utilizzandolo molte spesso ci si accorge che questa trovata ci costa l'interfaccia intuitiva che non è più così funzionale. Ecco perchè secondo me l'alternativa migliore a ubuntu 11.0 e il nostro buon vecchio linux mint, che si fa conoscere già da tempo nel mondo linux e che io trovo fantastico. Punti di forza: interfaccia intuitiva e molto simile all'ambiente mac. molto velece ed efficente rispetto a kubuntu che ha solo l'aspetto va molto bene anche nelle virtual machine rispetto a kubuntu che proprio non ne vuole Secondo me quindi è una distro molto articolata e potente che meriterebbe di essere vista almeno una volta. This post was edited by leo200398 (04-02-12 20:55 GMT+1 hour, ago) |
|
admin
![]()
92 posts |
#79 03-02-12 18:10 GMT+1 hour |
Bene, si comincia a vedere muovere un po' di gente nel blog.
Ho una domanda: "ci sarebbe qualche programmino di grafica bitmap elementare tipo mspaint di Windows da installare su Ubuntu?"Ciò avrebbe una enorme utilità pratica per il laboratorio, visto che siamo obbligati ai diversi sistemi operativi. Grazie Il Frop |
|
admin
![]()
92 posts |
#80 03-02-12 22:01 GMT+1 hour |
![]() Ecco, mi sembra che questa meriti di essere provata.
Si dice che manchi dello strumento zoom. This post was edited by admin (06-02-12 23:42 GMT+1 hour, ago) |
|
ptempesti
posts |
#81 06-02-12 20:46 GMT+1 hour |
sto pensando di mettere questa distro al fianco del mac osx per utilizzare i programmi che non sono compatibili con il mac os ( es: file .exe)
Mint soddisfa le mie richieste? |
|
admin
![]()
92 posts |
#83 06-02-12 22:36 GMT+1 hour |
Quote Informati bene prima di fare pasticci. Se ti riferisci ai programmi per Windows allora usa Parallels Desktop ![]() |
|
ptempesti
posts |
#85 07-02-12 22:44 GMT+1 hour |
grazie del consiglio sto scaricando adesso la versione prova.
|